Quest'anno si tratta, come citato prima, di un'opposizione "afelica" (dal greco apos = lontano e elios = sole) nel punto opposto ma più lontano dal Sole, diversamente dalla "Grande Opposizione" di Marte del 2003 durante la quale si trovò nel punto più vicino alla nostra stella.
Per chi non lo sapesse, si ha l'opposizione di un corpo celeste rispetto ad un altro, quando il primo corpo si trova nella direzione opposta (ovvero a 180°) dal secondo, rispetto all'osservatore. Nel caso del nostro evento, diciamo che Marte è in opposizione rispetto al Sole quando il pianeta si trova nella direzione opposta del Sole e alla minima distanza dalla nostra Terra.